Attività
ALCUNI SUGGERIMENTI SU METE DA VISITARE ED EVENTI DA NON PERDERE
SALUDECIO - SALUS ERBE
si svolge a Saludecio il 23-24-25 Aprile 2022 sulle colline riminesi, l'edizione di Saluserbe, un classico appuntamento di primavera, il mercatino di erboristeria, prodotti agroalimentari, giardinaggio e artigianato naturale.
l'evento adatto a tutti gli amanti del naturale, a coloro che cercano cibi coltivati secondo tradizione, a chi desidera prendersi cura del proprio corpo ricorrendo a rimedi antichi e la Manifestazione rientra nel panorama regionale delle manifestazioni dedicate all’erboristeria, all’agricoltura biologica, all’alimentazione naturale, alle medicine alternative, e all’ambiente in generale.
Li festeggiamenti sono detti per rammemorare lo giorno ne lo quale in un poggetto del tereno de mondaino el conte federico da montefeltro se abocò con sigismondo malatesta signore de arimino et se faranno feste assai come allhora. Per quattro giorni continovi le Contrade de lo Borgo, Castello, Contado et Montebello, se disfideranno ne li giochi et governeranno le taverne per lo conforto de li voti stomaci et de le gole arse. Ne le vie se troveranno pancarelle et botteghe con le cose de tutte le arti e li mestieri et musici, cantori, giocolieri, trampolinieri et altri spectaculi daranno alquanta gioia che est cibo giusto et salutare de l’anima et de lo corpo et parte bona de la vita. Il Palio, nel 2022, raggiungerà la sua 33^ edizione.
CASTELLO DI MONTEGRIDOLFO
Museo della Linea dei Goti
1943-44, tel. 0541 855320: in estate, aperto sabato mattina e domenica pomeriggio; in inverno, aperto domenica pomeriggio. Espone cimeli e armi della battaglia tra Alleati e tedeschi sulla linea difensiva, detta in origine Linea dei Goti e poi Linea Gotica, allestita su ordine di Hitler lungo la fascia sinistra del fiume Foglia, coinvolgendo Montegridolfo; una sezione è dedicata a giornali e stampati di propaganda. Su prenotazione, sono possibili visite guidate ai rifugi scavati dai civili nel 1944.
LA ROCCA DI MONTEFIORE CONCA
Montefiore è la capitale medioevale della Valle del Conca e uno dei paesi della Signoria dei Malatesta più integri e affascinanti.
La Rocca, come sentinella di pietra delle terre malatestiane, offre, con le sue geometrie severe e imponenti, scorci davvero unici. Sorge su un promontorio dove, nelle giornate serene lo sguardo abbraccia la costa da Fano a Ravenna.
QUESTO CASTELLO HA CUSTODITO PER 640 ANNI UNA TRA LE STORIE D’AMORE PIU’ BELLE DI TUTTA LA ROMAGNA…
SAN LEO, BORGO E ROCCA DI CONFINE DAL FASCINO MISTERIOSO
Un borgo fortificato, arroccato su uno sperone di roccia calcareo-arenacea, nel cuore del Montefeltro, da sempre terra di confine, teatro della storia ecclesiastica e culturale. Questo è San Leo in poche parole. Un fascino senza tempo, tanto da vantare il titolo di Borgo più bello d’Italia e Borgo Bandiera Arancione. Si trova nell’Alta Valmarecchia, entroterra riminese, ed è incastonato tra Toscana, Marche e Repubblica di San Marino.
Visitarlo significa fare un viaggio nella storia e nella cultura: dai tempi di San Leone al passaggio di San Francesco, fino alle prigionie illustri di Cagliostro e Orsini, dalle ispirazioni di Dante ai paesaggi di Piero della Francesca.
LA ROCCA DI MONTEFIORE CONCA
Montefiore è la capitale medioevale della Valle del Conca e uno dei paesi della Signoria dei Malatesta più integri e affascinanti.
La Rocca, come sentinella di pietra delle terre malatestiane, offre, con le sue geometrie severe e imponenti, scorci davvero unici. Sorge su un promontorio dove, nelle giornate serene lo sguardo abbraccia la costa da Fano a Ravenna.
QUESTO CASTELLO HA CUSTODITO PER 640 ANNI UNA TRA LE STORIE D’AMORE PIU’ BELLE DI TUTTA LA ROMAGNA…
URBINO
Tra la valle del Metauro e la valle del Foglia, nelle colline marchigiane che si affacciano verso il Mar Adriatico, sorge la città di Urbino, uno dei centri più importanti del Rinascimento italiano, di cui conserva ancora oggi il fascino artistico e l'eredità architettonica. Adornata da edifici in pietra arenaria e circondata da una lunga cinta muraria in cotto, Urbino è una città d'immensa ricchezza storica e artistica. Da semplice borgo divenne la “culla del Rinascimento” e, ancora oggi, passeggiando per il suo centro storico se ne respira l'aria quattrocentesca. Nel 1998 Urbino si è guadagnata l’onore di entrare nella World Heritage List dell’UNESCO per esser stata un punto d'attrazione per i più illustri studiosi e artisti del Rinascimento da ogni parte d’Italia e del Mondo e aver influenzato il progresso culturale nel resto dell’Europa.
SAN GIOVANNI IN MARIGNANO
Per la fertilità e bellezza delle sue terre San Giovanni in Marignano si guadagnò il nome di Granaio dei Malatesta. Il paese è al centro della parte più bassa della Valle del Conca dove la campagna si fa piana e il fiume si prepara a sfociare nel mare di Cattolica. Antiche mura delimitano ancora un borgo importante che negli ultimi decenni si è trasformato in un centro dove agricoltura e modernissime imprese convivono in perfetta armonia.
SAN GIOVANNI IN MARIGNANO
L’evento “La Notte delle Streghe” segna con puntualità, dal 1988, l’inizio dell’estate nella Riviera Romagnola ed ogni anno viene salutata con entusiasmo dalle migliaia di visitatori che la scelgono per l’alchimia del mercatino, con i suoi prodotti artigianali, le essenze, i gusti, i manufatti e gli unguenti a base di erbe, ma anche la magia delle scenografie, l’incanto degli spettacoli e le tante animazioni che colorano i vicoli del centro, e le specialità tradizionali proposte da ristoranti e stand.
L’evento è anche l’occasione per salutare l’arrivo dell’estate recuperando riti e folclore che dialogano con la tradizione popolare romagnola delle celebrazioni per il Solstizio e per San Giovanni, che culminano con il tradizionale ed evocativo “Rogo della Strega” che si svolge ogni anno alla mezzanotte dell’ultima serata.
L’evento marignanese racconta, da ormai 30 anni, le Streghe, dee e magiche erboriste, e le loro magie, con curiosità, stupore ed incanto ed è ormai un vero e proprio festival popolato da artisti italiani ed internazionali che, per cinque giorni, animano il borgo con acrobazie, magie e tante performances divertenti per grandi e piccini!
SAN GIOVANNI IN MARIGNANO
Capodanno del Vino e Palio della Pigiatura
L’evento “Capodanno del Vino e Palio della Pigiatura” celebra le tradizioni della Romagna contadina, nonché i vini di qualità che hanno permesso a San Giovanni in Marignano, “Uno dei Borghi più belli d’Italia”, di essere inserito all’interno della “Strada dei Vini e dei Sapori dei Colli di Rimini”. Questo evento è il benvenuto al vino nuovo! Durante la giornata è possibile fare un tuffo nel passato, all’inizio del Novecento, tra gli antichi mestieri e tanti personaggi tradizionali, lo strillone, i briganti, le azdore, i cantastorie. Durante il pomeriggio è possibile degustare i prodotti della tradizione, in particolare il vino, ma anche partecipare a giochi ed eventi per grandi e piccini, che rievocano la vita nella campagna e la civiltà contadina. Il culmine dell’evento è “il Palio della Pigiatura”. Le frazioni marignanesi, La Cattolica, Monte di Conca, Pian di Ventena, Pietrafitta, rappresentate da una coppia, si sfideranno per aggiudicarsi il Palio di Marignano, pestando l’uva a piedi nudi nella botte.
CASTELLO DI GRADARA
✨THE MAGIC CASTLE GRADARA INVASION
7-8-9 agosto dalle 18.30 a mezzanotte
DOMENICA 7 AGOSTO...inizia l'INVASIONE del Magico Borgo!
Vieni a conoscere gli straordinari animali giganti del Teatro Pavana: per la prima volta in Italia, Nellie the Hippo l’ippopotamo più dolce del mondo, i Pappagalli coloratissimi e dispettosi, gli Struzzi eleganti e vanitosi, e le maestose e amichevoli Giraffe
⭐️Approfitta della super promo online⭐️
Solo su Liveticket.it i primi 1.000 biglietti saranno venduti al magico prezzo di 10€, non farteli scappare!
ℹ️ Info e prenotazioni sul sito > www.themagiccastle.it
Tel: 0541 964115 • 340 1436396
@gradaraproloco @gradara_capitaledelmedioevo @marcellofranca05
#themagiccastlegradara #gradara #magic #estate2022
GRADARA
Molti turisti vengono a Gradara per vedere la Rocca e… si ritrovano in un borgo ricco di storia e situazioni da vivere.
Visitare Gradara richiede un’ora o un giorno intero.
Puoi immergerti nell’atmosfera Medievale già sorpassando l’imponente prima cinta muraria alla cui sommità corrono i Camminamenti di Ronda.
Il borgo, perfettamente conservato al suo interno è un gioiello di cui gli abitanti si prendono cura con l’orgoglio e la consapevolezza di essere privilegiati nel vivere in questo piccolo angolo di Paradiso.
Balconi fioriti, pergolati profumati ed angoli verdi sono il percorso che conduce il visitatore alla seconda cinta muraria che cinge la Rocca.
REPUBBLICA DI SAN MARINO
La Repubblica di San Marino si trova a meno di 10 chilometri dalla Riviera Romangola, luogo per eccellenza del turismo estivo e delle vacanze al mare.
San Marino, con la sua atmosfera medievale, le sue torri e i vicoli affascina i bambini che possono esplorare il centro storico alla scoperta delle sue curiosità e del panorama che si affaccia su tutta la costa romagnola.
Cosa vedere?
- Il Parco Avventura San Marino Adventures è un parco immerso nella natura tra i più grandi d’Europa. Qui divertimento e adrenalina sono assicurati per bambini, ragazzi e adulti che possono mettersi alla prova con 26 percorsi sospesi tra gli alberi e la vegetazione, fino a 35 metri di altezza! Oltre ai percorsi avventura tante attività in movimento e sportive come softair, tiro con l’arco e adventure ranch per escursioni a cavallo. Il parco ha anche delle aree picnic e ristoro, per trascorrere tutta la giornata all’aria aperta. Si trova a 5 minuti dal centro storico di San Marino.
- Viaggiare con la fantasia nel Parco delle Storie DimenticateQuesto piccolo parco a cura della Ludoteca Pologioco di San Marino è un luogo d’arte dove statue e installazioni trasportano grandi e piccoli in un mondo di favole e leggende ispirate al patrimonio popolare e storico di San Marino e alla tradizione fiabesca.
- Scoprire le cose più strane del mondo al Museo delle CuriositàOggetti e stranezze, curiosità, invenzioni strabilianti e personaggi insoliti: tutto questo si trova al Museo delle Curiosità di San Marino (Salita della Rocca, 26). Centinaia di oggetti per soddisfare tutte le domande più bizzarre che i bambini possano aver mai fatto.
Cibo + Birra +Rock - INGRESSO GRATUITO
Campo Bruno Reffi, Centro Storico, San Marino
LE BIRRE DI MONACO OKTOBERFEST - Cucina Bavarese: Piatto Bavarese / Stinco intero al Forno / Pollo allo Spiedo / Tris di Würstel Bavaresi e Crauti / Tris di Canederli (speck, spinaci e ai formaggi) / Brezel / Strudel / Sacher Torte ***tutti i Piatti sono accompagnati da patate Fritte
Per prenotazioni tavoli 3357342728 3899456402
- 14 settembre Riff Raff - AC/DC Tribute Band
- 15 settembre Demode - Depeche Mode Tribute Band
- 16 settembre Liveplay - Coldplay Tribute Band
- 17 settembre Le Bollicine - Vasco Tribute Band
- 21 settembre Vipers - Queen Tribute Band
- 22 settembre Vipers - Queen Tribute Band
- 23 settembre Achtung Babies - U2 Tribute Shows
- 24 settembre White Summer - Led Zeppelin Tribute Band
- 28 settembre Guns Celebration - Gun's N' Roses TributeBand
- 29 settembre Living Theory - Linkin Park Tribute Band
- 30 settembre Jackson One - Michael Jackson Tribute Show
- 1 ottobre Black Ice - AC/DC Tribute Band